email: info@marcelaosorio.it     tel: 393 584 0524
Fame Nervosa

Fame Nervosa? Come Combatterla

Essere chiusi in casa, tra una videoconferenza con il vostro capo, una serie tv, un libro o una nuova ricetta, arriva sempre il momento di quel languorino, non disturbando antiche pubblicità, quella vocina che ti dice ho fame, anche se è da mezz’ora che abbiamo finito di pranzare o cenare, ma abbiamo voglia di sgranocchiare qualcosa, meglio ancora se ipercalorico, oggi domani e dopodomani e poi? Non riusciamo a farne a meno; allora che fare quando usciremo dalla quarantena e vogliamo sfoggiare quel bel vestitino o quella maglietta aderente quest’estate, ma non c’entriamo?

Quando arriva quel momento e inizia a farsi sentire la fame nervosa e distogliere l’attenzione dal cibo non è affatto semplice, vi consiglio di non reprimere la fame, ma assecondarla con qualcosa di buono e sano come:

I Semi di girasole ricchi di fibre, minerali, vitamine, dove è maggiormente presente la vitamina E: questa svolge un’azione antiossidante un’azione antiinfiammatoria

I Semi di zucca che grazie ad un aminoacido, precursore della serotonina, il triptofano, ti garantisce giornate all’insegna del buon umore e riesce a migliorare la qualità del sonno notturno.

Frutta secca come Nocciole, Noci, Pinoli, Arachidi, Mandorle, pistacchi consiglio comunque di consumarne circa 30gr, sono fonti inesauribili di sali minerali, fibre, vitamine e proteine, i carburanti dell’organismo. Ecco perché un consumo regolare e misurato di frutta secca può contribuire sensibilmente a un buon funzionamento di corpo e mente.

Kiwi, Arance, Mandarini frutta ricca di vitamina C, di potassio e che rafforzano le difese immunitarie

Papaya ricca di vitamina C e E, e quest’ultima vitamina è considerata il migliore antiage naturale in quanto combatte i radicali liberi e contrasta l’invecchiamento.

Zenzero è una spezia stimolante e tonica, è una radice con le proprietà antinfiammatorie naturali e digestive.

Yogurt bianco, preferibilmente magro 0 grassi, questo alimento contribuisce a difendere l’organismo dall’attacco degli agenti patogeni, blocca fame ed è perfetto abbinato alla frutta fresca. Gustatevi gli “attacchi di fame”, e come diceva Cesare “Se non puoi sconfiggere il tuo nemico, fattelo amico.”